Esistono diversi alimenti e piante fitoterapiche che possono aiutare a gestire l'ansia e lo stress in modo naturale.
Esistono diversi alimenti e piante fitoterapiche che possono aiutare a gestire l'ansia e lo stress in modo naturale.
Il triptofano, il magnesio e gli antiossidanti possono diventare degli ottimi alleati contro l'ansia quotidiana.
Andiamoli a conoscere, per capirne le caratteristiche e in cosa possono aiutarci.
Triptofano: il precursore della serotonina
Il triptofano è un amminoacido essenziale che il nostro corpo utilizza per produrre serotonina, il cosiddetto "ormone della felicità". Livelli adeguati di serotonina sono fondamentali per regolare l'umore, favorire il rilassamento e migliorare (anche) il sonno.
È da tenere presente che per ottenere un effetto benefico sull'umore, è importante raggiungere un'assunzione di almeno 250-400 mg di triptofano al giorno attraverso l'alimentazione. Alcuni cibi particolarmente ricchi di triptofano sono: banane, cioccolato fondente, semi di zucca, avena e latte.
Ad esempio, una banana ricoperta di cioccolato fondente può apportare circa 47 mg di triptofano: un piccolo aiuto naturale per sostenere il buonumore.
Magnesio: il minerale del rilassamento
Il magnesio è uno dei minerali più importanti per il nostro sistema nervoso. Aiuta a regolare il tono muscolare, calma l'attività neuronale e contrasta gli effetti dello stress. Una carenza di magnesio è spesso associata a maggiore irritabilità, tensione muscolare e difficoltà di sonno.
La dose giornaliera raccomandata di magnesio è di circa 320-400 mg per un adulto. Una banana ricoperta di cioccolato fondente fornisce circa 55 mg di magnesio, coprendo già circa il 15% del fabbisogno quotidiano.
Integrare l'alimentazione con altri cibi ricchi di magnesio come verdure a foglia verde, semi oleosi e legumi può potenziare questo effetto calmante in modo naturale.
Antiossidanti: protezione contro lo stress ossidativo
Gli antiossidanti, in particolare i flavonoidi contenuti nel cioccolato fondente, svolgono una funzione preziosa: proteggono le cellule cerebrali dallo stress ossidativo, migliorano la circolazione cerebrale e supportano la funzione cognitiva.
Sebbene non esista una dose giornaliera ufficiale di flavonoidi, è noto che un'assunzione elevata (circa 500-800 mg al giorno) può contribuire a ridurre il rischio di disturbi ansiosi e depressivi.
Una porzione di cioccolato fondente al 70% da 50 g può fornire circa 300-400 mg di flavonoidi, rendendo questo alimento un piccolo gesto quotidiano di protezione per il nostro benessere mentale.
Come usare queste notizie nella nostra quotidianità?
Il cibo può essere molto più che semplice nutrimento: può diventare un prezioso alleato nel prendersi cura del nostro benessere emotivo.
Senza sostituirsi a un percorso terapeutico quando necessario, integrare nella dieta quotidiana alimenti ricchi di triptofano, magnesio e antiossidanti può favorire un maggiore equilibrio, aiutandoci a fronteggiare meglio lo stress e a coltivare momenti di calma interiore.
Anche se una singola porzione di banana e cioccolato fondente non basta da sola a contrastare un'ansia intensa o persistente, piccoli gesti quotidiani possono comunque favorire un maggiore equilibrio emotivo.
Ecco alcune semplici raccomandazioni:
1) Varia l'alimentazione includendo ogni giorno almeno un alimento ricco di magnesio, uno di triptofano e una fonte di antiossidanti naturali (frutta, verdura colorata, cacao puro).
2) Scegli cioccolato fondente con alta percentuale di cacao (almeno 70%) e consuma una piccola quantità (20-30 g) come coccola quotidiana, preferibilmente nel pomeriggio.
Inserisci nella dieta semi oleosi come semi di zucca o noci, ottime fonti sia di magnesio che di triptofano.
3) Associa l'alimentazione a gesti calmanti come pause di respiro profondo, attività fisica moderata o momenti di rilassamento, per rafforzare l'effetto positivo sul sistema nervoso.
4) Considera un approccio globale: l'alimentazione è un tassello importante, ma va integrata con cura del sonno, movimento dolce e pratiche che favoriscano il contatto con sé stessi.
Prendere l'abitudine di nutrirsi anche in funzione del benessere emotivo significa costruire, giorno dopo giorno, una base più solida per affrontare lo stress e coltivare serenità.
Ed ora, di seguito troverai una semplice ricetta per i tuoi cioccolatini di banana e cioccolato fondente!
Ingredienti (per 2 persone):
- 2 banane mature ma sode
- 100 g di cioccolato fondente (almeno 70%)
- 1 cucchiaino di olio di cocco (opzionale, rende il cioccolato più fluido)
- Noci o mandorle tritate (facoltative, per guarnire)
- Un pizzico di cannella (facoltativo)
Procedimento:
- Sciogli il cioccolato a bagnomaria oppure nel microonde (30 secondi alla volta, mescolando ogni volta). Se vuoi, aggiungi l'olio di cocco per renderlo più liscio (aggiungilo quando il cioccolato è caldo).
- Sbuccia le banane e tagliale a metà oppure a rondelle - spesse se vuoi fare dei cioccolatini.
- Immergi le banane nel cioccolato fuso, aiutandoti con una forchetta o infilzandole con uno stuzzicadenti.
- Sistema le banane ricoperte su un piatto foderato di carta forno.
- Cospargi subito con noci tritate o un pizzico di cannella, o entrambe, se ti piacciono.
- Metti in freezer per 20-30 minuti se vuoi un effetto "gelato", oppure in frigo per almeno 1 ora se preferisci che restino morbide.
Valori nutrizionali per 1 porzione (1 banana ricoperta di cioccolato):
Calorie: circa 215 kcal
Magnesio: circa 55 mg
Triptofano: circa 47 mg
Antiossidanti: circa 150-200 mg
Buon appetito consapevole!!